Ogni fine settimana migliaia di italiani lasciano le città in cui si sono trasferiti e si mettono in viaggio per rientrare dai propri affetti. BlaBlaCar, la piattaforma per i viaggi in auto condivisi, conosce bene le loro emozioni e le rende protagoniste del video #TornaPiùSpesso: perché una partenza ha senso solo se c’è un ritorno, meglio se condiviso. Solo a Milano e a Roma, ogni weekend sono 40.000 le persone a cui BlaBlaCar permette di viaggiare in modo flessibile, economico e divertente: si tratta per la maggior parte di pendolari settimanali che il venerdì lasciano la città in cui lavorano o studiano per trascorrere il fine settimana a casa.
#TornaPiùSpesso: il manifesto
«Sono tanti i motivi che possono spingerti a lasciare la tua città: il lavoro, l’università, l’amore o la ricerca di nuove opportunità. E così un giorno devi salutare la tua famiglia, i tuoi amici e la tua terra per andare a vivere lontano, in un’altra città. Sai già che tornare a casa ti fa stare bene, noi vogliamo solo ricordarti perché tornare più spesso ti fa stare meglio». Così inizia il manifesto dei pendolari settimanali firmato da BlaBlaCar, che elenca le 5 ragioni per cui vale sempre la pena di mettersi in viaggio verso casa: per stare vicino a chi ti vuole (davvero) bene; per mantenere vive le tue radici; per non interrompere la piacevole routine di sempre; per vivere comodamente casa tua; e per non lasciare mai dei vuoti da riempire (perché anche i sapori e le tradizioni gastronomiche sono importanti). Al lancio del video #TornaPiùSpesso segue la pubblicazione di una serie di storie dei pendolari della community che racconteranno come BlaBlaCar abbia reso loro possibile rientrare più spesso dai propri affetti: per gli automobilisti, offrire un passaggio consente di condividere le spese di viaggio e quindi di ammortizzare i costi di benzina e pedaggio; e, per i passeggeri, cercare un posto in auto permette di spostarsi su tratte interurbane a cifre ben inferiori rispetto a quelle necessarie per utilizzare altri mezzi di trasporto, come i treni.
BlaBlaCar in Italia: divertimento e fiducia
I viaggiatori italiani della community di BlaBlaCar hanno un’età media di 31 anni e con ogni viaggio percorrono circa 320 km. Per quanto riguarda le professioni più comuni, nel 35% dei casi si tratta di impiegati; nel 20% di lavoratori con un ruolo manageriale intermedio; e nel 15% di membri dell’Esercito o delle Forze dell’Ordine.
Una ricerca realizzata da TNS Sofres in 10 nazioni ha rilevato il carpooling è un vero antistress, anche in caso di traffico da bollino rosso: nove utenti italiani di BlaBlaCar su dieci definiscono il viaggio condiviso un’esperienza stress-free (contro una media degli altri Paesi del 78%). E gli automobilisti italiani iscritti alla piattaforma dichiarano, per il 99% (media superiore di 2 punti percentuali a quella europea) che la condivisione rende qualsiasi viaggio divertente.
Inoltre, da una ricerca realizzata in 11 Paesi dalla New York University Stern è emerso che gli italiani si fidano delle persone che appartengono alle community online di cui fanno parte quasi come degli amici e dei familiari, e ben più che dei colleghi o dei vicini di casa. Perché condividere un viaggio in auto significa condividere la stessa storia, le stesse abitudini