Maggio 2015 – Molti già sanno che il carpooling è più conveniente dal punto di vista economico e più piacevole rispetto alla guida “solitaria”. Ora è provato che è anche più sicuro da una ricerca realizzata da TNS Sofres in 10 nazioni su un campione composto da popolazione media e da utenti di BlaBlaCar, la piattaforma leader globale dei viaggi in auto condivisi.
Evidenza #1: la presenza di passeggeri ha un effetto positivo sul comportamento del conducente
I conducenti avvertono l’esigenza di guidare in modo più responsabile quando hanno passeggeri a bordo. Il 75% dei conducenti BlaBlaCar dichiara che il carpooling li obbliga a rispettare accuratamente le regole della strada.
Inoltre, guidare con passeggeri aiuta i conducenti a rimanere totalmente concentrati.
L’84% dei conducenti BlaBlaCar sostiene, infatti, che avere passeggeri a bordo li aiuta a rimanere completamente svegli e reattivi al volante. Chiacchierare in auto durante un viaggio condiviso permette al conducente di non avere colpi di sonno mentre guida. Dato che la stanchezza è una della cause principali degli incidenti stradali, la chiacchiera in auto si rivela dunque essere molto più di una pigra conversazione.
Questo sentimento pro-carpooling è amplificato dalle risposte degli automobilisti intervistati tra i non utenti: il 61% di questi ultimi dichiara che avere dei passeggeri li incoraggia a fare soste regolari, e il 57% afferma di non guidare mai sopra ai limiti di velocità con passeggeri a bordo.
Evidenza #2: gli utenti di BlaBlaCar sono conducenti migliori della media
C’è una significativa differenza tra il comportamento dei conducenti BlaBlaCar e quello degli automobilisti in generale.
Interrogati su una serie di nove comportamenti di guida rischiosi, solo il 47% degli automobilisti non utenti della piattaforma vengono qualificati come “ottimi conducenti”1.
Questa evidenza raggiunge il 70% quando si tratta dei conducenti BlaBlaCar. Due i motivi che spiegano questo fenomeno: in primo luogo, grazie alla presenza dei passeggeri, i conducenti BlaBlaCar hanno preso delle buone abitudini di guida, dal rimanere entro i limiti di velocità al controllare la pressione delle gomme prima di ogni viaggio.
In secondo luogo, il sistema di valutazione dei conducenti BlaBlaCar li motiva ad essere più responsabili, dato che sono consapevoli del fatto che saranno valutati dai loro passeggeri dopo il viaggio. L’83% dei conducenti BlaBlaCar fa molta attenzione alla valutazione espressa dai passeggeri e molti sostengono come le valutazioni li motivino ad essere degli automobilisti più responsabili.
Alla luce di questi risultati, Frédéric Mazzella, Presidente e Fondatore di BlaBlaCar ha dichiarato: “Il carpooling combinato con un sistema di feedback come quello di BlaBlaCar, aiuta doppiamente perché da una parte previene la possibilità che il conducente sia vittima di un colpo di sonno e dall’altra lo motiva a rispettare le regole della strada. Questa conferma ci supporta nell’affermare che il carpooling contribuisce alla sicurezza sulla strada, così come contribuisce alla riduzione dell’inquinamento, del traffico e dei costi di viaggio. È una situazione realmente win-win per passeggeri e conducenti”.
Evidenza #3: Italiani e carpooling – conviviali, senza stress, più attenti e controllati
Conviviali e senza stress, questa la fotografia degli automobilisti Italiani utenti di BlaBlaCar che dichiarano, per il 99% (media superiore di 2 punti percentuali a quella europea) che la condivisione rende qualsiasi viaggio divertente. Il carpooling si rivela peraltro un vero antistress alla guida. Nove italiani su dieci sono pronti a definire il viaggio condiviso un’esperienza stress-free (contro una media degli altri Paesi del 78%).
Meno plebiscitarie ma comunque molto al di sopra rispetto ai dati degli automobilisti in generale, le evidenze relative al rispetto dei limiti di velocità (il 67% dichiara di farci più attenzione contro il 48% degli automobilisti non utenti di BlaBlaCar) e al programmare una sosta ogni 2-3 ore di viaggio (62%). Sorprende infine che, se in compagnia, l’automobilista italiano tende a non parlare a telefono o mandare messaggi: l’85% degli utenti BlaBlaCar dichiara di non farlo contro il 73% degli altri automobilisti.
1Percentuale di conducenti che si qualificano come aventi eccezionali abitudini di guida, indicando comportamento di guida sicura su almeno 7 di 9 noti comportamenti di guida a rischio elencati da TNS.
Metodologia della ricerca
La ricerca è stata condotta in 10 nazioni (Francia, Regno Unito, Spagna, Portogallo, Belgio, Italia, Germania, Polonia, Russia e Turchia) tra il 26 novembre e il 16 dicembre 2014 su un campione rappresentativo di 1.000 non utenti di BlaBlaCar e tra il 2 dicembre 2014 e il 27 gennaio 2015 su 4.115 membri BlaBlaCar in 9 Nazioni (Regno Unito, Spagna, Portogallo, Olanda, Italia, Germania, Polonia, Francia e Russia). I dati sono stati raccolti tramite un questionario online di una durata media di 10 minuti.